Home 2018 - Rupicapra

Vai ai contenuti

Home 2018

In calendario..

Sul Monte Panigas

Sul Monte Panigas

I Laghi Gemelli

Al Lago Palù

Il Trekking del Confinale
Quattro giorni in un ambiente naturale meraviglioso nel Parco dello Stelvio con pernottamenti in quota in suggestivi ambienti di alta montagna (5 ore di cammino al dì)
2-3-4-5 Agosto
Difficoltà: EE
Durata: 20 ore Dislivello: 2500 m
Costo: 120 euro
Varie: abbigliamento d'alta montagna
Ritrovo: ore 06.30 Saronno (geoloc)
Accompagnatore: Davide
Escursioni completata!
Al Marinelli in Valmalenco
Weekend in Val Malenco al cospetto delle cime più alte della Lombardia, nel gruppo del Bernina, con pernottamento al rif. Marinelli.
Sabato e domenica 25 e 26 agosto
Difficoltà: EE
Durata: 10 ore Dislivello: 1200 m
Costo: 50 euro
Varie: si andrà in auto
Ritrovo: ore 06.30 Saronno (geoloc)
Accompagnatore: Davide
Escursioni completata!
I Laghi Gemelli
Due giorni attraversando il Parco delle Orobie Bergamasche con bellissimi boschi e laghi e con pernottamento al Rif. Laghi Gemelli
Sabato e domenica 1 e 2 settembre
Difficoltà: E
Durata: 10 ore Dislivello: 1100 m
Costo: 50 euro
Varie: si andrà in auto
Ritrovo: ore 07.00 Saronno (geoloc)
Accompagnatore: Davide
Escursioni completata!
Al Lago Palù
Una facile e breve escursione per visitare il Lago Palù e la cornice di montagne circostanti con i suoi bellissimi colori autunnali
Sabato 29 settembre
Difficoltà: E
Durata: 4 ore Dislivello: 600 m
Costo: 25 euro
Varie: si andrà in auto
Ritrovo: ore 07.30 Saronno (geoloc)
Accompagnatore: Davide
Escursioni completata!
Ecco il calendario completo!  
Medicina e Montagna
Il desiderio fondamentale di questo libro è quello di diffondere una cultura sanitaria. Una cultura che non sia ovviamente specialistica o professionale ma che, in maniera semplice e divulgativa, permetta di scoprire e apprendere le principali modalità di trattamento e di gestione di piccole e grandi problematiche sanitarie.
Affrontando escursioni più o meno impegnative in ambienti cosiddetti “impervi” non è possibile non conoscere i rudimenti del Primo Soccorso, pur nella speranza di non dover mai impiegare i concetti e le tecniche apprese.
Il testo vorrebbe illustrare come soccorrere un infortunato, in quegli ambienti dove l’aiuto dell’equipe sanitaria professionale potrebbe tardare ad arrivare, proprio a causa della natura del territorio e a causa della distanza dai centri urbani.
Escursioni lungo la Linea Cadorna
Percorsi ad anello, lungo tratte antiche, ma anche lungo itinerari moderni.
La scelta non è casuale. Perché il percorso cosiddetto ad anello permette, in un’unica escursione, di ammirare più paesaggi e di circondarsi di tante montagne.
Un insieme di itinerari tra l’attuale e l’antico, sempre diversi e in grado di proporre al lettore e all'escursionista la miriade di possibilità offerte dalla vallata.
Escursioni lungo la Linea Cadorna
Un libro, una guida, per condurre l'escursionista a conoscere un aspetto forse poco noto del grande territorio compreso tra la Valtellina e la Val d'Ossola: la Linea Cadorna. Opera difensiva della Grande Guerra, fortunatamente mai impiegata, ma ricca di storia, di manufatti, di percorsi, ridotte, trincee e fortificazioni. Un libro che vuole accompagnare il lettore sia nella cultura che ha accompagnato la costruzione di quest'opera, sia guidarlo realmente per immergerlo nei suoi percorsi.
Collegio Regionale Guide Alpine e Regione Lombardia presentano alcuni brevi filmati, molto interessanti ed assolutaente piacevoli, per promuovere le nostre attività di Guida ed Accompagnamento.








Camminare in Salento. Trekking tra mare e terra.
Due volumi per camminare. Due volumi per scoprire tanti itinerari. Due volumi per imparare a muoversi nel magnifico Salento!
Sono questi due nuovi testi che Rupicapra.it è fiera di mostrare ai suoi affezionati "followers", scritti dall'amico Fabio De Donno e dall'amica e collega A.m.M. Paola Canobbio.
Una novità nel panorama di Rupicapra.it! Perché è bello muoversi per monti, alpi, ghiacci e boschi. Ma è altrettanto stupendo camminare in riva al mare!
Guarda le bellissime cartine interattive, opensource, della Confederazione Svizzera. Clicca sul logo qui a sinistra per accedere direttamente al sito web.
Desideri sapere come sarà il meteo per le nostre escursioni?
Consulta e confronta i numerosi siti che ti proponiamo!
Torna ai contenuti